Come gestire al meglio gli ordini fornitori
La digitalizzazione delle aziende e un’accurata gestione del ciclo attivo e passivo permette di raggiungere la massima efficienza non solo nella vendita, ma anche nell’acquisto e, in particolare, nella gestione degli ordini fornitori. Il risultato è un circolo virtuoso che va a tutto vantaggio del raggiungimento degli obiettivi di business.
Gestione ordini fornitori: un elemento fondamentale per l’azienda
Da sempre la gestione ordini fornitori è un elemento fondamentale per la logistica dell’azienda, che deve essere organizzata in modo efficiente ed elastico per poter reagire a cambiamenti imprevisti. In particolare, l’azienda deve contare su un software gestionale capace di tenere traccia delle merci che transitano per il magazzino e reggere i ritmi imposti dal business.
Con la sempre maggior diffusione dell’ecommerce anche in ambito B2B, come accade per i nostri clienti che lavorano nel settore dei ricambi auto, hanno rivendite elettriche o sono ferramenta, questa funzione ricopre un’importanza ancora maggiore. Sia che si tratti di vendere, sia che si tratti di acquistare dai fornitori diventa fondamentale conoscere ogni transazione del ciclo attivo e passivo per gestire nel modo più preciso possibile ogni attività in azienda.
I moderni software gestionali si basano sulla Business Intelligence applicata alla gestione degli ordini e su economie dell’esperienza che permettono – grazie all’analisi del tasso di rotazione delle scorte e del rapporto clienti/fornitori – di allineare produzione, fornitura e gestione del magazzino a tutto vantaggio dell’imprenditore.
Le funzionalità ISILAB per la gestione ordini fornitori
Il software gestionale ISILAB comprende una funzione apposita, di cui l’azienda detiene la proprietà intellettuale ed è creatrice, pensata per calcolare il riordino della merce in base a diversi fattori, che indicano la vitalità dei prodotti in magazzino. Per ogni articolo il gestionale calcola in autonomia e addirittura durante la vendita del prodotto:
- indice di rotazione di magazzino in determinati periodi;
- stagionalità del prodotto;
- giorni di copertura, ovvero il tempo di permanenza del prodotto sullo scaffale;
- indice di mortalità del prodotto, ovvero permanenza per lungo periodo nel magazzino e indicazione di farlo rientrare tra i prodotti da non ordinare più.
Quello proposto da ISILAB è un modo nuovo di gestire gli ordini fornitori e che va oltre il tradizionale meccanismo basato sulla scorta minima e scorta massima, due valori impostati nell’anagrafica magazzino ma fini a se stessi dato che:
- richiedono manutenzione costante;
- non tengono in considerazione il venduto del prodotto, ma solo la scorta minima impostata dal magazzino;
- non tengono in considerazione la mortalità del prodotto.
Come funziona il nostro software gestionale
Per la realizzazione del gestionale e in particolare della funzione gestione ordini fornitori, ISILAB ha deciso di lavorare prima con il nome dell’articolo e poi cercare il miglior fornitore. L’imprenditore e l’addetto al magazzino hanno due possibilità per fare l’ordine:
- ordine mentre si sta vendendo, che prevede che il software gestionale ragioni con il meccanismo della scorta dinamica, per cui più si vende e più si compra, e che prenda le informazioni dall’anagrafica articolo. Il software mostra anche il fornitore abituale e qualora non sia la soluzione economicamente migliore lo segnala in rosso. A questo punto cliccando su Ordina si crea un appunto di ordine e quando la persona deve gestire i fornitori lo visualizza. Questa funzionalità permette anche di caricare a mano l’articolo da ordinare e ragiona in base all’ultimo anno lavorato per essere più rapida ed efficiente in fase di vendita;
- riordino della merce o ordine da seduto, che prevede un ragionamento in base a statistiche relative a periodi definiti dall’imprenditore e permette di importare articoli e vedere le vendite effettuate, sempre memorizzando gli appunti online.
Per completare l’ordine l’imprenditore andrà alla voce di menù gestione ordine fornitore, filtrerà gli articoli e confermerà l’ordine con la possibilità di inviare una mail o stampare un documento di ordine. A questo punto l’ordine viene inviato al fornitore e scompare dagli appunti. Alcune funzionalità aggiuntive in termini di gestione ordini fornitore di ISILAB sono:
- modifica dell’ordine;
- gestione offerte ordini fornitori;
- visione degli articoli più richiesti;
- visione degli articoli non venduti.
Se, a questo punto, sei interessato a scoprire di più sul software gestionale ISILAB richiedi la DEMO GRATUITA DI 30 GIORNI.